A SCUOLA PER DARE IL MASSIMO
L’Educazione non Formale per il docente del futuro.
Corso Online interattivo di formazione per docenti.
17, 18, 23, 24, 30 Aprile e 2 Maggio
Corso Online interattivo di formazione per docenti.

- DESTINATARI: Docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.
- DURATA: 20 Ore
- RICONOSCIUTO DAL MIUR
- Metodo “Not Formal Education”
- Attestato di Partecipazione
Ambisci a ricollocare la tua professionalità per poter ottenere nuove soddisfazioni dalla tua professione di insegnante?
Sei in cerca di nuove informazioni utili a rilanciare il tuo modo di essere e di fare il docente?
Ambisci a fare tuoi, finalmente, strumenti e competenze che possano metterti nelle condizioni di stare in relazione in modo qualitativo con colleghi, alunni e genitori?
A Scuola per dare il massimo è la proposta formativa pratica del Sistema di aggiornamento e formazione dell’Orma.
“Essere un insegnante attivo nel processo di insegnamento significa, oggi, essere un soggetto stesso in apprendimento.”
-
Ambito trasversale: didattica per competenze e competenze trasversali
-
Ambito specifico: gestione della classe e problematiche relazionali
Sei in cerca di nuove informazioni utili a rilanciare il tuo modo di essere e di fare il docente?
Ambisci a fare tuoi, finalmente, strumenti e competenze che possano metterti nelle condizioni di stare in relazione in modo qualitativo con colleghi, alunni e genitori?
Ambito trasversale: didattica per competenze e competenze trasversali
Ambito specifico: gestione della classe e problematiche relazionali
PROGRAMMA DEI LAVORI
Modulo uno: Dire Fare Imparare
L’insegnare come parte dell’apprendere: zona di comfort e zona di apprendimento, imparare ad imparare;
Il dispositivo pedagogico: un insieme di strategie atte a rendere l’intervento del docente efficace ed efficiente;
Facciamo squadra: Dal gruppo classe alla costruzione di una squadra, riconoscere e gestire i ruoli innati e costruiti;
Condurre un gruppo classe: concetto di leadership e stili di conduzione, potenzialità e limiti.
Attività di team building: Giochi cooperativi e giochi competitivi;
Modulo due: Vedo Sento Parlo
Dal Monologo a due alla comunicazione a due vie: I livelli di ascolto e di comunicazione;
Differenziare le modalità di insegnamento: gli stili di comunicazione, i canali sensoriali e gli stili di apprendimento;
Comunicazione consapevole: l’infinito della comunicazione e le 5 regole base della comunicazione;
La prossemica: il valore delle distanze e l’organizzazione nello spazio, come gestirle al meglio per creare una relazione positiva all’interno del gruppo.
Imparare facendo: esercitazioni pratiche per l’ascolto attivo; Giochi espressivi; Giochi teatrali con l’utilizzo della musica.
L’insegnare come parte dell’apprendere: zona di comfort e zona di apprendimento, imparare ad imparare;
Il dispositivo pedagogico: un insieme di strategie atte a rendere l’intervento del docente efficace ed efficiente;
Facciamo squadra: Dal gruppo classe alla costruzione di una squadra, riconoscere e gestire i ruoli innati e costruiti;
Condurre un gruppo classe: concetto di leadership e stili di conduzione, potenzialità e limiti.
Attività di team building: Giochi cooperativi e giochi competitivi;
Dal Monologo a due alla comunicazione a due vie: I livelli di ascolto e di comunicazione;
Differenziare le modalità di insegnamento: gli stili di comunicazione, i canali sensoriali e gli stili di apprendimento;
Comunicazione consapevole: l’infinito della comunicazione e le 5 regole base della comunicazione;
La prossemica: il valore delle distanze e l’organizzazione nello spazio, come gestirle al meglio per creare una relazione positiva all’interno del gruppo.
Imparare facendo: esercitazioni pratiche per l’ascolto attivo; Giochi espressivi; Giochi teatrali con l’utilizzo della musica.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Il corso avrà luogo nel mese di Aprile e Maggio nelle date:
Sabato 17 Aprile dalle 9.30 alle 13.30
Domenica 18 Aprile dalle 14.00 alle ore 18.00
Venerdì 23 Aprile dalle ore 17.30 alle ore 20.00
Sabato 24 Aprile dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Venerdì 30 Aprile dalle ore 17.30 alle ore 20.00
Domenica 2 Maggio dalle 10.00 alle 13.00
ORE COMPLESSIVE DI ATTIVITÀ PER L INTERO CORSO: 20 ore
DIRETTORE DEL CORSO: Dott.ssa Sara Marini
RELATORI: Dott.ssa Sara Marini, Dott. Claudio Massa, Dott.ssa Viola Sambrotta
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Online, tramite piattaforma ZoomMeeting
MODALITA’ DI VERIFICA FINALE: Test risposta multipla, questionario di gradimento
ATTESTATO: Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione a tutti i partecipanti
PER ISCRIVERTI E PARTECIPARE AL CORSO COMPILA IL FORM QUI SOTTO
Sabato 17 Aprile dalle 9.30 alle 13.30
Domenica 18 Aprile dalle 14.00 alle ore 18.00
Venerdì 23 Aprile dalle ore 17.30 alle ore 20.00
Sabato 24 Aprile dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Venerdì 30 Aprile dalle ore 17.30 alle ore 20.00
Domenica 2 Maggio dalle 10.00 alle 13.00