
QUANDO
Negli ultimi anni c’è stato un forte aumento nell’uso di smartphone e altri diversi dispositivi tecnologici, nonché nell’uso di Internet. Uno studio congiunto del 2019 di BankMyCell sostiene che i ragazzi passano un tempo medio giornaliero solo sugli smartphone di circa 3 ore, e lievita a 4 ore e mezza se si aggiungono altri dispositivi.
Parliamo di una rivoluzione tecnologica in cui la NON-consapevolezza umana sui possibili effetti, ci obbliga ad un campanello d’allarme.
Questo spazio nasce con l’idea di creare uno momento di confronto su questo attuale tema.
OBIETTIVI E FINALITÀ
Questo workshop si pone come obiettivo quello di creare insieme nuovi metodi e nuove strategie per affrontare il tema scottante di una nuova e pericolosa dipendenza. Vedremo insieme quali sono gli studi fatti fino ad ora e come la scuola possa intervenire proattivamente per affrontare questo problema.
ARGOMENTI
• Device addiction: prendiamo consapevolezza del problema
• Gli effetti sui nostri studenti: le nuove (dis)abilità
• Come possiamo agire
• Gli effetti sui nostri studenti: le nuove (dis)abilità
• Come possiamo agire
FA PER TE SE…
• Sei un insegnante e vuoi approfondire il tema in maniera consapevole
• Vuoi partecipare attivamente alla creazione di modelli educativi che possano prevenire e/o affrontare il problema della dipendenza tecnologia
• Sei interessato/a ad avere qualche strumento in più per gestire le nuove generazioni
• Vuoi partecipare attivamente alla creazione di modelli educativi che possano prevenire e/o affrontare il problema della dipendenza tecnologia
• Sei interessato/a ad avere qualche strumento in più per gestire le nuove generazioni
MODALITÀ E COSTI
La quota di partecipazione al corso è di 20,00€ a persona.
Il corso si svolgerà mercoledì 17 giugno dalle 18:00 alle 20:00 presso la sede de L’Orma in Via Gallarate 39, Milano.
Il corso si svolgerà mercoledì 17 giugno dalle 18:00 alle 20:00 presso la sede de L’Orma in Via Gallarate 39, Milano.